La cattedrale

Santa Maria Assunta

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra. Venne costruita nel IX secolo, successivamente ricostruita dopo il violento terremoto del 1117 e infine ampliata a metà del Duecento.

Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore e attualmente attira numerosi turisti per la sua bellezza e unicità.

Il Battistero

San Giovanni

Il battistero di San Giovanni è un edificio a pianta ottagonale che risale al Duecento e si trova nel centro storico di Volterra, di fronte alla cattedrale.
Il suo interno è mosso da sei nicchie ed è coperto da una cupola e vi si trovano numerose opere fra le quali la fonte battesimale di Giovanni Vaccà.

Dopo l'ingresso sulla destra si trova un cippo sepolcrale etrusco di marmo che è stato rovesciato e scavato per ricavarne una singolare acquasantiera.

Palazzo dei Priori

Il più antico palazzo comunale toscano

Il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo comunale toscano, la cui costruzione è stata affidata al maestro Riccardo da Como nel 1208.

Il primo nome dell'edificio fu Domus Communis (Palazzo del Comune) ed occupato dagli Anziani come residenza. Nel 1283 gli originari ventiquattro Anziani si trasformarono nei diciotto Priori del Popolo ai quali il palazzo deve il nome attuale.

L'interno del Palazzo dei Priori è pieno di opere d'arte quasi tutte risalenti all' ottocento in seguito al terremoto del 1846.

Fortezza Medicea

Maestosa ed imponente sulla città

La Fortezza Medicea fu costruita sul colle più elevato della città di Volterra 1342 modificata da Lorenzo il Magnifico tra il 1472 e il 1474.

Oggi la struttura viene utilizzata come prigione di stato, accessibile e visitabile solo in parte, e solo in particolarissimi giorni, non ricorrenti.

La struttura è composta da due Rocche, quella vecchia presente già inizialmente che aveva la funzione di proteggere la città e quella nuova, costruita lo Lorenzo il Magnifico stesso con lo scopo di controllare la città.

Acropoli Etrusca

Il fascino del passato

A partire dal VI sec. a.C. sono sorti numerosi edifici di culto e ambienti di servizio come magazzini e alloggi religiosi che sono stati portati alla luce grazie agli scavi archeologici.

Possiamo trovare inoltre i resti di un sistema di cisterne in pietra che raccoglieva l'acqua dai tetti per essere utilizzata in caso di siccità.

Nella parte occidentale dell’area si trova un edificio, databile al II sec. a.C., dove è stato trovato un affresco dai colori ricchissimi: verde, rosso, nero, giallo, bianco, vinaccia.

Anfiteatro Romano

La storia artistica di Volterra

Il Teatro Romano si data tra la fine del I secolo a.C. e il 13 d. C. e la sua costruzione venne finanziata dai Caecina, una ricca famiglia volterrana.

Il monumento era stato scavato nel pendio naturale di una piccola elevazione per una capienza totale di circa 3500 spettatori viste le sue dimensioni.

La frontescena era lunga quasi 36 metri ed era costituita da due piani per un'altezza totale superiore ai 16 metri.

Alla fine del III secolo il teatro venne abbandonato per inutilizzo e in prossimità di esso venne installato un impianto termale.