Firenze
Firenze è la città d’arte per eccellenza, dichiarata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1982 e considerata dagli storici come il luogo d’origine del Rinascimento.
Fra i tesori artistici più conosciuti della città vi sono senza dubbio la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell'Accademia.
Firenze è anche la città della famiglia dei Medici, che ha contribuito a renderla la perla della cultura e dell’arte che ora conosciamo.
Fra le opere d’arte di spicco della città dobbiamo esaltare la bellezza del David di Michelangelo realizzato fra il 1501 e il 1504, che rappresenta uno degli emblemi del Rinascimento e della città e la Venere del Botticelli.
Scopri FirenzePisa
Se vuoi visitare il fantastico territorio toscano, una delle mete che dovrai segnare sulla tua mappa è sicuramente la città di Pisa.
Essa è una delle città più conosciute al mondo grazie alla torre pendente di 56 metri e agli altri monumenti (Duomo, Battistero e Camposanto) che costituiscono la “piazza dei Miracoli”.
Quest’ultima è stata dichiarata patrimonio dell’umanità e concorre insieme a tutti gli altri monumenti e paesaggi toscani e italiani a rendere l’Italia il paese con più bello del mondo.
Pisa è anche la città natale del padre della scienza moderna Galileo Galilei ed ospita una delle università italiane più prestigiose del mondo.
Scopri pisaSiena
Siena è una delle città medioevali più belle e conosciute d’Italia. Essa è situata nel cuore della toscana a meno di un’ora di strada dal Park Hotel le Fonti e si raggiunge attraversando alcune delle colline toscane più suggestive.
Il centro storico di questa città nel 1995 è stato inserito dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità per la sua unicità e la storia centenaria che lo caratterizza.
Siena è anche conosciuta a livello mondiale per il palio: un’appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna Assunta. Le sue origini risalgono addirittura al 1200 anche se solamente nel seicento fu trasferito in Piazza del Campo e divenne festa popolare.
San Gimignano
San Gimignano è un piccolo paese toscano dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’Umanità” e sorge su un luogo abitato dagli etruschi almeno dal terzo secolo a.C.
Nel suo periodo più florido le ricche famiglie del paese arrivarono a costruire 72 torri come simbolo del loro potere, e di queste ne rimangono ancora 16 che contribuiscono a rendere questa cittadina uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale.
La torre più antica è la Torre Rognosa del 1200, alta poco meno di 52 metri, mentre quella più alta è la Torre della Podestà, detta anche Torre Grossa.
Lucca
Lucca è una delle città toscane più famose grazie ai suoi preziosi monumenti storici ed alle mura cinquecentesche completamente intatte di oltre 4 chilometri di estensione contornate da un parco ricco di alberi secolari.
Questa città ha mantenuto il suo aspetto originario e grazie alle numerosissime chiese medioevali ha guadagnato il titolo di “città delle cento chiese”.
Il centro custodisce anche una delle piazze più belle d’Italia: piazza dell’Anfiteatro. Essa ha una particolarità unica: al centro della stessa si trova una mattonella segnata con una croce, che indica il punto di intersezione fra le quattro porte.