La Torre di Pisa
Il campanile di Santa Maria, noto anche come “Torre di Pisa” è unico al mondo per la sua inclinazione ed è situato nella Piazza del Duomo, detta anche “Piazza dei Miracoli”.
La torre pendente con i suoi 56 metri di altezza è anche il monumento toscano più famoso al mondo e deve la sua pendenza ad un terreno friabile che ha in parte ceduto nella fase di costruzione che si è protratta per circa due secoli.
I suoi lavori infatti sono iniziati nel 1173 ma furono bloccati a causa del cedimento di una parte del terreno sottostante e ripresero solamente un secolo dopo a forza di tentativi per correggere la pendenza.
Sebbene sia la più famosa, il campanile di Santa Maria Assunta non è l'unica torre pendente a Pisa, vi è anche il campanile di San Michele degli Scalzi.
Il Duomo di Pisa
Il Duomo di Santa Maria Assunta si trova al centro di Piazza dei Miracoli accanto alla famosissima torre pendente.
La sua costruzione fu iniziata nel 1063 in un'area esterna alla cinta muraria altomedioevale, a simboleggiare proprio il potere di Pisa che non necessitava protezioni. Il suo aspetto attuale è il risultato di ripetute campagne di restauro che si sono susseguite in diverse epoche storiche.
Al suo interno troviamo numerosissime opere d’arte, fra le quali il celebre pergamo di Giovanni Pisano, ossia il pulpito scolpito dall’artista tra il 1301 e il 1310.
Battistero di San Giovanni
Il Battistero di San Giovanni è uno dei monumenti facenti parte la “Piazza dei Miracoli” ed è il battistero più grande d’Italia (107 metri di circonferenza e quasi 55 metri di altezza).
La costruzione di questo edificio fu iniziata nel 1153 a sostituzione di un edificio più piccolo ed ospita alcune opere d’arte anche se sorprendentemente semplice e privo di decorazioni.
All’interno del Battistero di San Giovanni troviamo il Pulpito del battistero di Pisa con la sua struttura a base esagonale: un capolavoro di Nicola Pisano datato 1260.