Museo delle Miniere – Montecatini

Il Museo delle Miniere si trova a Montecatini Val di Cecina, in uno dei territori più incontaminati della regione Toscana. L’attuale complesso museale sorge sui resti dell’antica miniera di Caporciano, rimasta attiva fino ai primi anni del Novecento. Le origini del sito minerario vengono fatte risalire dagli esperti all’epoca degli etruschi (vissuti tra il nono e primo secolo a.C.). Nel corso dell’Ottocento, la miniera di Caporciano rappresentava il più importante centro in Europa per l’estrazione di rame. Un secolo più tardi la miniera fu abbandonata, a causa anche dello scoppio delle due Guerre Mondiali della prima metà del Novecento. Grazie a uno sforzo congiunto di Unione Europea, Regione Toscana, Provincia di Pisa e Comunità della Val di Cecina, l’antica miniera di rame di Caporciano è stata recuperata.

Il museo di trova a pochi chilometri dal nostro albergo a Volterra con una stupenda vista proprio sulla Val di Cecina

Visita al Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina

Il complesso museale delle Miniere di Montecatini è aperto al pubblico in tre distinte aree: le gallerie risalenti all’Ottocento, la chiesa di Santa Barbara e la torre di Pozzo Alfredo. La visita guidata al Museo delle Miniere comprende l’affascinante scoperta del reticolo di gallerie lungo fino a 35 km, con una profondità massima di 315 metri rispetto alla superficie. L’antica miniera di Caporciano era suddivisa in dieci livelli, al momento della sua massima espansione (XIX secolo). Insieme a una guida qualificata, i visitatori hanno poi la possibilità di visitare la chiesa di Santa Barbara. Sopra il portale è raffigurata una copia della Madonna di Caporciano, il cui originale si trova ancora oggi all’interno del reticolo di gallerie (quarto livello, a circa 250 metri di profondità). Santa Barbara è la patrona di tutti i minatori. La chiesa fa parte della diocesi di Volterra e l’attuale aspetto deriva dall’ultimo rinnovamento che risale agli inizi della seconda metà dell’Ottocento (successivo a un’opera di riedificazione avvenuta alla fine del Settecento). L’altra attrattiva degna di interesse durante la visita al Museo delle Miniere di Montecatini è la torre di Pozzo Alfredo, dove può essere ammirato ancora oggi il montacarichi originale.

Informazioni e curiosità sul complesso museale dell’ex miniera di Caporciano

La durata della visita del complesso museale dell’antica miniera di Caporciano è stimata intorno alle due ore ed è adatta sia agli adulti che viaggiano da soli e in coppia sia alle famiglie con bambini. La visita è a pagamento e prevede la presenza di una o più guide turistiche del posto, la cui preparazione, cordialità e simpatia sono molto apprezzate. Durante le due ore complessive, la maggior parte della visita si concentra all’esterno anziché all’interno. Uno dei luoghi di principale interesse è la torre di Pozzo Alfredo, su cui le guide si soffermano più a lungo raccontando numerosi aneddoti. Per conoscere gli orari, le date delle visite e i prezzi dei biglietti sempre aggiornati, il consiglio è di collegarsi al sito ufficiale del Museo delle Miniere disponibile a questo indirizzo. Un’ultima curiosità: dall’ex miniera di Caporciano ha preso il nome la famosa società Montedison, una delle più importanti industrie italiane e internazionali operanti nel Novecento.