Duomo, Campanile, Battistero e Cupola di Firenze
La cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è il simbolo del capoluogo toscano.
La sua costruzione iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio è stata interrotta e ripresa più volte da artisti famosi in tutto il mondo, quali per esempio: Giotto, Francesco Talenti, Giovanni di Lapo Ghini, Brunelleschi e molti altri.
Il complesso è costituito da Duomo, Campanile, Battistero e Cupola che sono stato terminati, almeno dal punto di vista strutturale, nel 1436.
La Cupola del Brunelleschi risolta tutt’ora la più grande cupola in muratura mai costruita con un’altezza di 34 metri e un diametro di oltre 45 metri. L’intera struttura è alta circa 117 metri ed è l’edificio più alto di Firenze.
Il Ponte Vecchio di Firenze
Il Ponte Vecchio è il più antico ponte del capoluogo toscano ricostruito più volte ed è uno dei simboli di Firenze. La sua forma attuale a tre valichi è stata realizzata nel 1345.
A lato del Ponte Vecchio troviamo il Corridoio di Vasari, realizzato nel 1565 e lungo oltre un chilometro, che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, allora dimora privata dei Medici.
Ai fianchi del ponte troviamo due file di botteghe artigiane orefici ricavate in dei portici chiusi che rappresentano uno spettacolo per la vista grazie al luccichio dei gioielli; in mezzo al ponte troviamo invece due splendide terrazze panoramiche.
Si narra addirittura che Hitler diede l’ordine di risparmiare questo ponte nei bombardamenti di Firenze proprio per via della sua bellezza e unicità.
Palazzo vecchio a Firenze
Il Palazzo Vecchio datato 1314 che si trova in Piazza della Signoria a Firenze è la sede del comune della città e dal 1865 al 1871 fu addirittura sede del parlamento italiano
.
A rendere il palazzo ancora più bello è la Torre di Arnolfo, alta 94 metri che porta alla sua vetta la bandiera del Giglio fiorentino.
All’interno di Palazzo Vecchio troviamo il Salone dei Cinquecento, uno dei più grandi e preziosi saloni d’Italia costruito nel 1494 da Simone del Pollaiolo e successivamente ampliato dal Vasari.
Tra il primo e il secondo piano si trova un percorso straordinario di opere d’arte, e sempre al primo piano troviamo i “Quartieri monumentali” aperti al pubblico e completamente decorati con affreschi rinascimentali.
Il Museo degli Uffizi
Il museo degli Uffizi è il più ricco museo rinascimentale italiano ed al suo interno troviamo opere di inestimabile valore.
Esso è sviluppato in diversi saloni come per esempio:
Il Salone delle Maestà dove troviamo la madonna in trono col bambino raffigurata da Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto.
Le sale del Botticelli dove troveremo la “Primavera” e la “La nascita di Venere” dell’artista.
Inoltre troveremo la sala di Leonardo da Vinci, quella di Michelangelo, Quella di Raffaello, quella di Tiziano, quella di Caravaggio e quella del Rosso fiorentino, oltre ovviamente a molte altre.