L’alabastro di Volterra

Il termine alabastro si fa risalire agli egizi e in particolare alla città di Alabastron, un tempo famosa per la fabbricazione di anfore e vasetti impiegati per la conservazione dei profumi. L’alabastro è un materiale elegante e ricco di fascino, ottenuto da due tipologie di roccia sedimentaria: una detta alabastrite o alabastro orientale e l’altra alabastro gessoso, più tenero e nella maggior parte dei casi di colore bianco, all’apparenza molto simile al marmo. Continue reading “L’alabastro di Volterra”

Pinacoteca di Volterra

La Pinacoteca di Volterra è uno stabile dedicato all’esposizione e alla raccolta di opere d’arte di diversa fattura create da autori autoctoni e non. L’edificio che ospita questa importante istituzione è il Il Palazzo Minucci Solaini, il quale si trova in Via dei Sarti, una strada che si trova nella zona centrale della città di Volterra. Il solo palazzo è già un ottimo esempio di arte architettonica grazie ad una struttura dalle linee armoniose nata dalla geniale mente dell’antico costruttore Antonio da Sangallo il Vecchio. Continue reading “Pinacoteca di Volterra”

Museo Palazzo Viti

Nel 1850 un commerciante di Alabastro, Giuseppe Viti, dopo una serie di avventure in giro per il mondo, decise di acquistare il Palazzo, restaurandolo e ospitandovi Principi e Re, in sale rimaste intoccate sin d’allora. Date le vicissitudini del personaggio, questo edificio si può considerare la personale soddisfazione di Viti, trionfante nelle proprie avventure in giro per il mondo.
In questo spettacolo ottocentesco, ubicato a Volterra, il fascino della storia è stato preservato nei quasi due secoli dal suo rifacimento totale. Continue reading “Museo Palazzo Viti”

Museo Etrusco Romano Antiquarium – Sasso Pisano

Sasso Pisano è una piccola frazione del comune di Castelnuovo di Val di Cecina, in provincia di Pisa e si trova a pochi minuti di macchina dal nostro hotel a Volterra. Rinomato in tutto il territorio nazionale per la presenza dei soffioni boraciferi, emissioni di vapore acqueo attraverso spaccature presenti nel terreno. Seppur di ridottissime dimensioni, la piccola località della Val di Cecina presenta moltissimi punti di interesse, il che rende Sasso Pisano un gioiellino della terra dei poeti. Continue reading “Museo Etrusco Romano Antiquarium – Sasso Pisano”

Museo Etrusco Guarnacci – Volterra

Il comune di Volterra , luogo dove si trova il nostro hotel in Toscana, è rinomato per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro e gode di una storia che può essere paragonata ai centri più importanti della zona. Era uno dei dodici centri più importanti delle città-stato etrusche ed ha rivestito un ruolo importante durante tutto il periodo storico del medioevo, in quanto fu sede vescovile e la sua signoria aveva il dominio su un ampio territorio della colline toscane. Continue reading “Museo Etrusco Guarnacci – Volterra”

Museo Diocesano di Arte Sacra – Volterra

Il comune di Volterra si trova in Toscana, in provincia di Pisa. Il centro è rinomato per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro e gode di una storia che può essere paragonata ai centri più importanti della zona. Era uno dei dodici centri più importanti delle città-stato etrusche ed ha rivestito un ruolo importante durante tutto il periodo storico del medioevo, in quanto fu sede vescovile e la sua signoria aveva il dominio su un ampio territorio della colline toscane. Continue reading “Museo Diocesano di Arte Sacra – Volterra”

Museo della Tortura a Volterra

Il “Museo della Tortura e della Pena di Morte” è una grande esposizione che dispone di cinque Musei Permanenti (San Gimignano, Siena, Volterra, Lucca e Moltepulciano) sul suolo Italiano. Sebbene tra di essi gli strumenti e la documentaristica esposti varino molto, il “Museo della Tortura e della Pena di Morte” vuole sottolineare la sua natura di segnale, invito alla memoria e avvertimento affinché gli orrori del passato non si possano più ripetere; per questo, viene talvolta fatto un collegamento ad alcune parti del Mondo, sebbene civilizzato, direttamente interessate (vedasi, in seguito, l’esempio della Sedia Elettrica). Continue reading “Museo della Tortura a Volterra”

Museo della Geotermia di Larderello

Se si cerca un buon museo della geotermia da visitare in Toscana, allora non si può proprio ignorare le possibilità offerte dalla magnifica struttura di Larderello. Si tratta di un Museo della Geotermia con una profonda storia alle spalle, tanto che venne fondato alla fine degli anni ’50 e da allora è diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che vogliono regalarsi la possibilità di ammirare vari artefatti legati al mondo della geotermia. Continue reading “Museo della Geotermia di Larderello”

Museo della Civiltà Contadina – Montecastelli Pisano

Montecastelli Pisano è un paese collinare dislocato in Toscana nel territorio di Pisa, precisamente nel comune di Castelnuovo di Val di Cecina, noto per le ricchezze del suo suolo e per la storia dei suoi abitanti contadini che hanno coltivato e resa florida questa splendida terra.
La tradizione contadina ha inciso talmente tanto sulla storia di questa piccola frazione pisana al punto che la cittadina ha deciso di aprire un Museo in onore della Civiltà Contadina. Continue reading “Museo della Civiltà Contadina – Montecastelli Pisano”

Ecomuseo dell’Alabastro – Volterra

Il comune di Volterra si trova in Toscana, in provincia di Pisa. Il centro è rinomato per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro e gode di una storia che può essere paragonata ai centri più importanti della zona. Era uno dei dodici centri più importanti delle città-stato etrusche ed ha rivestito un ruolo importante durante tutto il periodo storico del medioevo, in quanto fu sede vescovile e la sua signoria aveva il dominio su un ampio territorio della colline toscane. Continue reading “Ecomuseo dell’Alabastro – Volterra”

Casa Bicocchi e la Mostra dei Guerrieri

Il comune di Pomarance è in provincia di Pisa e fa parte dell’Unione Montana Alta Valle di Cecina. Cittadina dalla storia importante, la sua fondazione è attestata fin dal tempo degli Etruschi, per poi divenire centro romano prima, e medievale poi, anche di notevole importanza, grazie al periodo di splendore dell’intera regione Toscana. Continue reading “Casa Bicocchi e la Mostra dei Guerrieri”